Il perdono è quell’abilità di vita dove è possibile trasformare ogni circostanza dolorosa in un dono ed in una risorsa.
Non importa quanto il vissuto sia stato doloroso, perché il perdono lo tramuta, trasformando anche noi e ciò che ci circonda e riallineando tutto ai principi di libertà, gratitudine, amore e di unità originali.
L’International School of Forgiveness nasce nel 2013, come un progetto che:
– trasmette e forma degli individui con un metodo teorico e pratico, per arrivare a comprendere l’impatto del perdono sugli individui, nelle relazioni e nella società;
– sviluppa e trasmette modelli e metodi al fine di ottenere un beneficio integrale su molteplici livelli di esperienza, primo fra tutti quello della salute;
– sviluppa un concetto laico del perdono finalizzato allo sviluppo di una cultura della pace e risoluzione non violenta dei conflitti, il dialogo interculturale e la solidarietà
Il percorso è dedicato a:
– A chi vuole approfondire le conoscenze, le teorie e gli strumenti attraverso un approccio integrato al perdono, alla realtà e all’essere umano. Ciò grazie ad un percorso di autoconsapevolezza, autorealizzazione e sviluppo individuale che includa scienza, coscienza, psiche e spiritualità;
– Per chi vuole sperimentare, studiare ed approfondire gli effetti riequilibranti e liberatori del perdono nelle sfere di azione personale, relazionale, lavorativa e sociale;
– Per chi desidera formarsi come Life Designer In Forgiveness facilitando persone grazie a sessioni individuali e, successivamente grazie al secondo anno denominato “master”, come una figura abilitata e rappresentare la I.S.F. sul territorio nazionale attraverso eventi, seminari, gruppi di facilitazione quali Forgiveness Lab, Ruote del Perdono ecc;
– Ai professionisti che vogliano arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e di professionalità integrando il metodo nella propria professione (medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri, counselor, coach, naturopati, formatori, educatori, etc)
Porgere l’altra guancia non vuol dire accettare un sopruso, bensì mostrare un altro aspetto di se, consapevole e capace, attraverso l’amore, di andare oltre ogni conflitto.
Memoria e perdono sono strettamente connessi.
Perdonare non è dimenticare ma, al contrario, liberare il passato per essere pienamente coscienti del presente.
Porgere l’altra guancia non vuol dire accettare un sopruso, bensì mostrare un altro aspetto di se, consapevole e capace, attraverso l’amore, di andare oltre ogni conflitto.
Memoria e perdono sono strettamente connessi.
Perdonare non è dimenticare ma, al contrario, liberare il passato per essere pienamente coscienti del presente.
Un percorso completo ed integrato con Daniel Lumera ed i master ISF strutturato in 4 incontri di 3 giorni l’uno ed articolato in oltre 10 tecniche per promuovere un nuovo paradigma di perdono per guarire relazioni, emozioni, corpo e anima.
Esperto di scienze del benessere e della qualità della vita, è riferimento internazionale nella pratica della meditazione che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi.
Autore bestseller ed ideatore del metodo My Life Design®️, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente.
Primo modulo: PERDONO MALATTIA E GUARIGIONE
Venerdì 16 settembre 2022 ore 15:00-19:00 / sabato e domenica 17-18 settembre ore 9:30-18:30
Secondo modulo: PERDONO E RELAZIONI CONSAPEVOLI
Venerdì 4 novembre ore 15:00-19:00 / sabato e domenica 5-6 novembre ore 9:30-18:30
Terzo Modulo: PERDONO & ALBERO GENEALOGICO
Venerdì 13 gennaio 2023 ore 15:00-19:00 / sabato e domenica 14-15 gennaio ore 9:30-18:30
Quarto Modulo: PERDONO, NASCITA E MORTE
Venerdì/sabato/domenica 10-11-12 marzo 2023 ore 9:30-18:30
Organizzatore della formazione in partenza a Settembre nelle Marche Mauro Paolinelli, ricercatore del Filo d’Oro e Master Life Designer in Forgiveness.
Contatti per la Formazione Marche
marche@isforgiveness.it
Contatti della Direzione Italiana
info@isforgiveness.it
In partenza a settembre 2022 nelle Marche