Dopo la grande partecipazione ed impatto della prima edizione

Apre le porte la II edizione del Master sulla “Gentilezza nella relazione di cura in età pediatrica”

organizzata dall’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze insieme a Università degli Studi di Firenze-Dipartimento NEUROFARBA

Per ricevere tutte le informazioni e le modalità di iscrizione compila i dati qui sotto

Formazione unica e all’avanguardia nel panorama italiano e internazionale

Approccio alla gestione della cura integrata applicabile in ogni contesto sanitario, terapeutico ed educativo

Il corso ha la durata di 12 mesi con inizio il 16 febbraio 2024

Cos’è il Master sulla “Gentilezza nella relazione di cura in età pediatrica”

Il Master si propone di fornire una formazione qualificata in relazione al concetto di Cura globale per la persona.

È rivolto a professionisti che operano  nel campo sanitario pediatrico. 

Ed incentrato sul concetto di “Gentilezza”, intesa come modalità di relazione e pertanto di cura. 

La cura dell’aspetto relazionale è parte integrante del piano di cura. 

La gestione integrata della cura assicura alla persona consapevolezza, capacità di gestione del problema, fiducia nella figura professionale sanitaria e maggiore possibilità di ripristino di salute. 

Perché un Master sulla Gentilezza

La finalità del corso è quella di formare profili professionali del campo sanitario al concetto di Cura Globale per la persona, il cui volano sia la Gentilezza.

 

Le specificità dell’area pediatrica rendono necessarie acquisizioni specifiche e dedicate. Risulta necessario che l’operatore sanitario acquisisca capacità relazionali che permettano di interagire con il soggetto che riceva cura. In età pediatrica la relazione deve essere instaurata non solo con il soggetto indice, ma anche con i genitori e con l’intero nucleo familiare.  Ciò implica modalità ed aspetti relazionali diversi e specifici. 

A chi è dedicato

Professionisti

Dedicata a tutti i professionisti che vogliono esplorare nuove possibilità nella relazione di cura globale della persona.

Medici, psicologi, psichiatri e operatori della salute

che vogliono integrare nella propria professione un nuovo paradigma integrato e innovativo alla cura

Laureati e dottorandi

Dopo il primo intensivo residenziale entrerai nel cuore della formazione grazie agli incontri periodici che si terranno online tra gli studenti e con le tutor e che ti permetteranno di affinare la tecnica nonché le conoscenze.

Cosa dice chi ha partecipato ad altre formazioni

Giuseppe Tofalo
Giuseppe Tofalo
La formazione è stata fantastica in tutto e per tutto! Fatta di anime meravigliose e al servizio di tutti. La trasformazione che mi ha dato è la consapevolezza del mio respiro come fonte di vita e nutrimento per il mio corpo e la mia mente che unisce tutto il mio essere in maniera integra.
Elisa Mangione
Elisa Mangione
La formazione è stata fantasmagorica e in realtà indescrivibile a parole. La più grande trasformazione anche se non saprei definirla né descriverla. C'è stata in me una trasformazione radicale, come se mi fossi svestita di una vecchia pelle pesante. Quello che mi rimane (di descrivibile) è il primo strumento che abbia mai avuto per lavorare direttamente su di me, di cura e trasformazione. Una specie di porto sicuro , di bussola, di appiglio che mi è entrato profondamente nel Cuore. Grazie
Susanna Cro
Susanna Cro
La formazione è stata una presenza costante, dal primo all'ultimo giorno. Anche nei giorni/settimane in cui non erano previsti incontri o appuntamenti il percorso di formazione era nel mio respiro, nelle pratiche, nello spazio di accoglienza che si creava in me, nella nuova Luce che si accendeva nel mio essere. Questa esperienza ha trasformato la paura di ciò che sento in Amore per ciò che sento.
Laura Villanova
Laura Villanova
La formazione ha risposto più che positivamente alle mie esigenze dell'inizio 2022: da quella di dedicarmi spazio e attenzione a quella di acquisire nuove "tecniche" da condividere con le persone che mi si affidano. Era tanto tempo che non ne seguivo una e ancor più una così intensa. Avendo pregresse formazioni sul respiro, sulla visualizzazione guidata e sulla conduzione di gruppi è stato uno spazio in cui rinnovare lo "spirito della principiante" per fare entrare tutto il nuovo, senza preconcetti o particolari aspettative e sono molto felice di esserci riuscita

Finalità Formative

Al termine del Master i partecipanti avranno acquisito competenze che permetteranno loro di gestire in maniera autonoma, formata e professionale la relazione di cura dell’età pediatrica. Per essere idonei al titolo tale figura dovrà avere completato l’intero programma e integrato nella propria quotidianità i pilastri del metodo.

Al superamento del percorso didattico e pratico il Facilitatore verrà inserito nel sito dedicato e sarà in grado di tenere processi individuali e di gruppo.

Saranno inoltre previste delle sessioni annuali di aggiornamento.

Alcune delle attività e dei moduli formativi

Dalle neuroscienze delle emozioni, all’umanizzazione delle cure, passando per la spiritualità laica della cura e per il mistero della malattia: verranno approfonditi molti temi funzionali a costruire una relazione autentica degli operatori sanitari con il bambino/adolescente e con il suo nucleo familiare.

  • La Biologia dei valori: la Gentilezza come cura e medicina naturale;
  • Spiritualità Laica della cura;
  • Neuroscienze delle Emozioni;
  • Una nuova leadership gentile;
  • Benessere organizzativo degli operatori.
  • Tecniche di self help: aiutare sé stessi per aiutare chi soffre;
  • Tecniche di comunicazione di cura;  
  • Tecniche di gestione dello stress e del conflitto gentile.
  • Accompagnamento nella malattia, nel morire e nell’elaborazione del lutto;
  • Psicologia dello sviluppo; 

  • Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni; 

  • NeuroPsichiatria Infantile.

Tra i docenti del Master

I docenti provengono dall’Università di Firenze – dall’area biomedica, psicologica e della comunicazione –, dal pool di professionisti del Meyer e da alcune realtà che a diverso titolo hanno fatto della Gentilezza un valore fondante. 

 

Coordinatore del Master è il prof. Gabriele Simonini, professore di Pediatria generale e specialistica di Unifi.

Daniel Lumera
Daniel Lumera
Biologo naturalista, docente e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità̀ della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. 

È autore bestseller di La cura del perdono (Mondadori, 2016), coautore di Ventuno giorni per rinascere (Mondadori, 2018) e La via della leggerezza (Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di Biologia della gentilezza (Mondadori, 2020), La lezione della farfalla (Mondadori, 2021), Ecologia Interiore (Mondadori, 2022) e 28 Respiri per cambiare vita (Mondadori, 2023)

È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, una metodologia applicata a livello internazionale in aziende pubbliche e private, al sistema scolastico, penitenziario, sanitario e nell’accompagnamento al morente. 

È inoltre fondatore dell'Organizzazione di Volontariato My Life Design, ente del terzo settore che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono che nelle ultime tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e del Movimento Italia Gentile e della sua espressione internazionale, l’International Kindness Movement, volti a promuovere i valori di gentilezza, pace e cooperazione a livello globale. Oggi diffonde il Metodo Life Design® coniugando tecniche psicologiche, il mondo digital e le scienze del benessere in un’educazione alla consapevolezza applicata a livello individuale, professionale, relazionale e nel processo di trasformazione sociale.
Guidalberto Bormolini
Guidalberto Bormolini
Bormolini Prof. Guidalberto, religioso e antropologo, docente al master Death Studies and the End of Life dell’università di Padova e presidente dell’associazione TuttoèVita.
Gabriele Simonini
Gabriele Simonini
Coordinatore del Master è il prof. Gabriele Simonini, professore di Pediatria generale e specialistica di Unifi.

Quando e come

Inizio 16 febbraio 2024
(durata un anno)

Le lezioni e si terrano il venerdì e il sabato maattina

Presso Meyer Health Campus, la grande struttura che il Meyer dedica alla didattica, alla formazione e alla ricerca.

Formazione organizzata e gestita da

Per ricevere tutte le informazioni e le modalità di iscrizione compila i dati qui sotto

N.B: La formazione e le iscrizioni sono completamente gestita dalla segreteria organizzativa dell’Università di Firenze